Camomilla: proprietà rilassanti e usi poco conosciuti

🌙 Un fiore semplice, ma potente

Quando pensiamo alla camomilla, la mente corre subito a una tisana serale per dormire meglio. Ma questa pianta gentile nasconde molti altri segreti.

Dalla digestione alla cura della pelle, fino alla gestione dello stress, la camomilla è uno dei rimedi naturali più completi, sicuri e versatili che possiamo tenere in casa.

Scopriamo insieme i suoi usi poco noti, i benefici reali, e come assumerla in modo corretto.


🌿 Proprietà principali della camomilla

1. Rilassante e sedativa

La camomilla agisce sul sistema nervoso centrale, aiutando a:

  • Ridurre ansia lieve
  • Favorire il sonno naturale
  • Calmarsi dopo una giornata stressante

Ottima per bambini, adulti, anziani e anche in gravidanza (in dosi moderate).


2. Digestiva e carminativa

Dopo i pasti, la camomilla:

  • Favorisce la digestione
  • Riduce il gonfiore
  • Allevia i crampi intestinali

💡 Può essere utile anche contro la nausea leggera e la gastrite lieve.


3. Antinfiammatoria e lenitiva

La camomilla contiene apigenina e bisabololo, due potenti composti:

  • Calmanti per la pelle
  • Antispastici per muscoli e stomaco
  • Antinfiammatori naturali

Perfetta per:

  • Infiammazioni della bocca (gargarismi)
  • Occhi arrossati (impacchi)
  • Pelle irritata (bagni o creme)

🍵 Come assumere correttamente la camomilla

🌙 In tisana (uso più comune)

  • 1 cucchiaio di fiori secchi o 1 bustina
  • 200 ml di acqua bollente
  • Infondere 7–10 minuti coprendo la tazza

👉 Bevi prima di dormire o dopo i pasti.
Può essere dolcificata con miele o stevia.


💧 In infuso concentrato (uso esterno)

  • 3 cucchiai di fiori in 250 ml d’acqua
  • Lascia raffreddare
  • Utilizza per: lavaggi oculari, impacchi, gargarismi

✨ Usi poco conosciuti della camomilla

✅ Contro le occhiaie

Impacchi con dischetti di cotone imbevuti in camomilla fredda riducono il gonfiore e illuminano lo sguardo.

✅ In caso di congiuntivite oculare

L’infuso sterile, ben filtrato e tiepido, è un collirio naturale per occhi stanchi o arrossati.

✅ Per l’igiene intima

Ha effetto antibatterico e lenitivo. Ottimo dopo il parto o in caso di irritazioni.

✅ Per la pelle dei neonati

Un bagno tiepido con camomilla calma la pelle sensibile del bambino e favorisce il sonno.


⛔ Quando evitare o usare con cautela

  • Se sei allergico alle Asteracee (margherita, ambrosia, ecc.)
  • Se assumi anticoagulanti (può potenziarne l’effetto)
  • In caso di uso prolungato e quotidiano: alternare con altre piante rilassanti

❓ FAQ – Domande frequenti

Q: È adatta in gravidanza?
A: Sì, in dosi moderate. Consulta sempre il medico se assunta ogni giorno.

Q: Posso darla al mio bambino?
A: Sì, dai 6 mesi in su. Meglio non usare miele sotto 1 anno d’età.

Q: Quante volte al giorno posso assumerla?
A: 2–3 volte al giorno in caso di ansia, digestione lenta o insonnia.

Q: Ha effetti collaterali?
A: Raramente. Eventuali reazioni allergiche in soggetti ipersensibili.


🧾 Conclusione

La camomilla è molto più di una semplice bevanda serale. È un rimedio naturale completo, adatto a tutta la famiglia, che può aiutare in:
✔️ Sonno
✔️ Stress
✔️ Digestione
✔️ Pelle e occhi

Un alleato dolce, sicuro e sempre disponibile.

Laisser un commentaire